Piccola introduzione all’armonica diatonica
a cura di Leonardo Triassi

L'armonica a bocca è, tra tutti gli strumenti musicali, uno dei più semplici per chi deve iniziare ma non si può certamente dire la stessa cosa per chi cerca di insegnarla, soprattutto se non è possibile instaurare un contatto diretto tra l'allievo e l'insegnante. Infatti, in quasi tutti gli strumenti a fiato, esistono innumerevoli procedure e metodi per ottenere le medesime cose e la tecnica è molto spesso il frutto di un'empirica impostazione personale.

Metodo completo per armonica diatonica. Contiene CD audio con esempi ed esercizi, 5 brani completi con tabulati per armonica, indicazioni sulla manutenzione dello strumento, recensioni sulle armoniche, amplificatori e microfoni più adatti, le domande più frequenti, discografia completa.

http://www.doctorharp.it/home/metodo.html
http://www.triharp.com

Vi consigliamo quindi di acquistare, se non la si possiede già, un modello diatonico in C con il corpo in plastica. Questa offrirà una maggiore resistenza e un' imboccatura più morbida rispetto a quelle con il corpo in legno ed inoltre la tonalità in C, essendo quella centrale risulterà la più adatta per gli studi iniziali. I modelli più consigliati sono quindi la Special 20 o la Golden Melody della Hohner oppure la Lee Oskar della Tombo. Gli altri modelli e tonalità saranno utili per quando si avrà maggiore padronanza dello strumento.

CONSIGLI

Infine e non è mai superfluo, è sempre bene seguire delle semplici ed intuitive regole per una corretta cura dello strumento, proprio perché in fase di studio esso risulta maggiormente sollecitato.

  • Non bagnatela mai con acqua, gin, whisky o altri liquidi del genere. Alcuni armonicisti d'oltre oceano usano questo accorgimento credendo di migliorarne le prestazione. Cioè immergono prima di suonare, l'armonica dentro un bicchiere con acqua o altro liquido. Ciò provocherà, in un primo momento, un rigonfiamento del corpo in legno con un beneficio sulla tenuta, ma poi appena asciutta un inesorabile decadimento delle prestazioni generali dello strumento. Inoltre su armoniche con il corpo in plastica o metallo l'espediente è assolutamente inutile. 
  • Non suonate subito dopo un pasto. Inutile spiegare il perché. 
  • Non prestate mai lo strumento. Tralasciando gli ovvi motivi igienici, l'armonica è uno strumento in cui la tecnica e le impostazioni sono assolutamente personali. Ogni armonicista dosa il fiato e soprattutto "piega" le note in maniera differente da un altro e quindi per questo motivo la forza usata da un'altra persona sulle ance può danneggiare definitivamente o compromettere il loro funzionamento futuro. 
  • Pulitela sempre dopo aver suonato. Per prima cosa si dovrà capovolgere lo strumento con i fori rivolti verso il basso e sbatterlo sul palmo della mano per permettere la fuoriuscita di eventuali gocce di saliva che potrebbero con il tempo rovinare le ance. Poi con una pezza sempre pulita si dovrà asciugare e lucidare le parti esterne del guscio per evitare che dopo qualche giorno la cromatura diventi opaca. Inoltre in alcuni modelli come le Golden Melody della Hohner i gusci esterni tendono ad arrugginirsi col tempo. Quindi sarà necessario prestargli più attenzione. 
  • Non forzare mai uno strumento quando è nuovo. Appena acquistato non è conveniente iniziare a suonare con vigore le note da subito ma gradualmente e con poco fiato.

PRIMA LEZIONE

Esistono almeno tre modi per suonare le note di un'armonica o meglio per imboccare lo strumento e produrre singole note: Whistle Method, Tongue Blocking e U-block.

Il primo metodo il Whistle Method detto anche pucker or lipping method è il più utilizzato e sicuramente il più consigliato per chi deve iniziare. Whistle letteralmente significa fischio ed infatti questo metodo consiste nel corrugare le labbra come se si stesse fischiando e cercare di creare il buco tra le labbra tale che riesca a prendere un solo foro sull'armonica.
Tra i tre metodi questo risulta il più difficile ma come detto in precedenza è la prima tecnica da acquisire per un buon inizio. Suonare le note in questa maniera non solo vi permette di ottenere un suono pulito e preciso, ma sarà anche l'unica maniera per poter correttamente suonare con la tecnica del bending (cioè le piegature delle note) che si affronterà nei prossimi capitoli.

Soprattutto le prime volte potrà capitare di non riuscire ad ottenere un suono pulito oppure potrà sembrare che alcune note siano bloccate o difettate. Ciò sarà sicuramente causato da una posizione delle labbra leggermente non in linea con il foro. In questo caso provate a stringere le labbra e spostarle in alto o in basso e a destra o a sinistra con piccolissimi movimenti sino a quando il suono sia regolare. Istintivamente la pressione dell'armonica sulle labbra sarà molto debole, ma si dovrà cercare di calibrarla, spingendo lo strumento sino a produrre un suono pieno e sicuro. E' bene sapere che più si sale sulla tastiera verso le note alte è maggiore sarà la pressione da esercitare e contemporaneamente si dovrà corrugare maggiormente le labbra.

Il secondo metodo, il Tongue Blocking, consiste nel creare una imboccatura molto più grande che copre circa 3-4 fori contemporaneamente e, con l'ausilio della lingua, si cercherà di chiudere alcuni fori per lasciarne solamente uno libero. La tecnica come si potrà intuire non permetterà di ottenere un suono chiaro è pulito sulle note singole soprattutto quando si cercherà di eseguire dei brani con passaggi veloci e articolati.
Anche se è sconsigliato soprattutto a chi deve iniziare è comunque opportuno studiarne il movimento per poter essere agevolato, in un secondo tempo, nello studio di altri effetti ritmici come per esempio le ottave.

Infine l' U-block o tube tongue method è un particolare metodo usato molto raramente, che consente di ottenere le note singole tramite la curvatura della lingua ad U che poggerà direttamente sui fori dell'armonica.
Questo metodo, di cui noi parliamo solo per completezza ma che sconsigliamo di adottare, ha spesso delle difficoltà oggettive derivate dal fatto che non tutte le persone sono in grado di piegare la lingua ad U. Infatti si ritiene che solamente il 50-70% della persone abbiano la capacità fisiologica di piegare la lingua in tal maniera. Inoltre come per il metodo precedente il movimento risulta lento e poco preciso al fine di ottenere un suolo pulito.
In conclusione cercate di sforzarvi a produrre tramite il Whistle Method, note il più possibile pulite e chiare su tutta la tastiera dell'armonica sia sulle note aspirate che soffiate e non sottovalutate mai le note alte dello strumento. Infatti non è raro trovare armonicisti che non sappiano usare le note a partire dal 7° foro a salire !!!

Top